26 agosto - Mostra “Andrea Testore e Francesco Balli. Dall’idea al binario: come è nata la Ferrovia”

  • Consigliato:
    Tutto l'anno
  • Ideale per: Tutti

Sabato 26 agosto alle ore 17 nel Salone Parrocchiale di Toceno

Sabato 26 agosto alle ore 17 nel Salone Parrocchiale di Toceno è in calendario l'inaugurazione della mostra documentaria Andrea Testore e Francesco Balli. Dall’idea al binario: come è nata la Ferrovia, che sarà visitabile fino al 26 novembre.

Gli interventi di Giacomo Bonzani e Teresio Valsesia racconteranno la nascita della Vigezzina-Centovalli e le figure di due degli ideatori del progetto di una linea ferroviaria a scartamento ridotto che unisse Domodossola alla Svizzera: Andrea Testore, fervido propugnatore della realizzazione di una ferrovia in Valle Vigezzo, e l'allora sindaco di Locarno Francesco Balli. Nell'occasione verrà presentata la ristampa anastatica della pubblicazione Preludio alla Ferrovia di Val Vigezzo scritta da Andrea Testore nel maggio 1905 e pubblicata nel 1917: la breve raccolta di saggi fu realizzata con lo scopo di sensibilizzare autorità e finanziatori sul progetto della Ferrovia transfrontaliera.

Mercoledì 30 agosto alle ore 21, nella sede della mostra, il maestro Roberto Bassa sarà protagonista di un concerto pianistico dall'emblematico titolo Treni e altre diavolerie... la rivoluzione dei trasporti nel primo Novecento nelle impressioni di musicisti e letterati. In programma la marcia del compositore Paolo Borgnis dedicata alla Ferrovia Vigezzina-Centovalli e ad Andrea Testore e la marcia Sempione di Angelo De Cecco, composta in occasione dell’inaugurazione del traforo; le letture a tema durante la serata saranno a cura di Cinzia Barbieri.

Giorni ed orari di apertura della mostra Andrea Testore e Francesco Balli. Dall’idea al binario: come è nata la Ferrovia: fino a domenica 10 settembre tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12, il sabato anche dalle ore 16 alle ore 18; dal 16 settembre solo il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12. Per info: premio.testore.martini@gmail.com