Ideale per:
Durata:
Il teatro fondato nel 1971 dal Clown Dimitri e da sua moglie Gunda, mantenendo la sua anima tradizionalmente legata all’arte della clownerie, al teatro non verbale e al teatro burlesco, propone oggi un’offerta culturale più ampia e moderna arricchita dalla presenza di artisti regionali ed internazionali.
All’eccellenza del programma culturale si aggiunge un’atmosfera unica, intima e dinamica al tempo stesso.
Maggiori informazioni: teatrodimitri.ch
Il Museo, allestito da Harald Szeemann ed inaugurato nell’agosto del 2000, espone oggetti che hanno un legame diretto con il circo, la clownerie e il teatro comico: cartelloni, fotografie, strumenti musicali, oggetti, maschere, clown ed elefanti di ogni tipo, sculture e giocattoli.
Nel Museo sono inoltre proiettati i film di famosi comici, tra i quali spicca Grock, il re dei clown.
Maggiori informazioni: teatrodimitri.ch/mondo-dimitri/museo-comico
Naturalmente e intimamente legata al Museo Comico, la casa del Clown è il luogo della scoperta e della sperimentazione in cui ammirare, recitare, costruire.
Un luogo in cui sorridere e lasciarsi trasportare dall’immaginazione. Nel parco intorno al centro varie sculture di diversi artisti raccontano e danno forma al buffo, al clown e al comico.
Un luogo in cui la comicità può essere vissuta in tutte le sue sfumature e il cui obiettivo è promuovere, trasmettere e sviluppare la comicità stessa, soprattutto coinvolgendo giovani e bambini.
Maggiori informazioni: teatrodimitri.ch/mondo-dimitri/casa-del-clown
Svizzera
Sede amministrativa
Via Galli, 9 – 6600 LOCARNO
+41 91 7518731
servizioclienti@centovalli.ch
Stazione ferroviaria
Piazza Stazione – 6600 LOCARNO-MURALTO
Italia
Sede amministrativa
Via Mizzoccola, 9 – 28845 DOMODOSSOLA (VB)
+39 0324 242055
info@vigezzinacentovalli.com
Stazione ferroviaria
Piazza Matteotti – 28845 DOMODOSSOLA (VB)