FAQ

Orari di apertura e durata

Si, la ferrovia è aperta 365 giorni l’anno (a meno che non ci siano situazioni eccezionali che ne impediscano il transito).

Il viaggio può essere fatto in una sola giornata, in quanto dura poco meno di due ore all’andata e due ore al ritorno.

La lunghezza dell’esperienza dipende tuttavia dalle soste che si desiderano fare lungo il percorso e dalle esperienze che si scelgono.

I treni internazionali partono ogni ora.



Il percorso da Domodossola a Locarno o viceversa  dura 2 ore .

È consigliato presentarsi almeno 20 minuti prima della partenza. Il rispetto dello coincidenze con treni regionali e internazionali provenienti dalla Svizzera e dall’Italia, non consente di sostare in attesa dei passeggeri in arrivo.

Prima corsa da Locarno: 06.49
Prima corsa da Domodossola: 08:25

Ultima corsa da Locarno: 18:47
Ultima corsa da Domodossola: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato: 19:00; venerdì e domenica: 20:25.

prima di partire

Domodossola è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio gratuito di Via Piave  ( di fronte al tunnel di partenza ) oppure nel parcheggio a pagamento a fianco delle Poste , in piazza Matteotti.

Locarno, ampio posteggio a pagamento nelle immediate vicinanze della stazione di Locarno Muralto o della stazione di Locarno S. Antonio. 

Maggiori informazioni

La Ferrovia raggiunge un’altitudine massima di 830 m.s.l.m.; Non ci sono particolari controindicazioni.

È indispensabile la carta di identità valida per l’espatrio.

Online
Potete acquistare i vostri biglietti al seguente link. Il biglietto può essere acquistato con o senza prenotazione dei posti a sedere (la prenotazione prevede un supplemento di 4 euro a tratta). Per chi possiede un titolo di viaggio valido, il sito offre la possibilità di aggiungere la prenotazione.

In Italia
L’acquisto è possibile presso la biglietteria di Domodossola, aperta tutti i giorni o presso la stazione di Santa Maria Maggiore. Qualora queste ultime fossero chiuse, è possibile acquistare i biglietti a bordo treno.

In Svizzera
L’acquisto è possibile presso La Biglietteria FART situata in Piazza Stazione a Locarno e ai distributori automatici di biglietti posizionati nelle stazioni. Sullo schermo tattile selezionare il tasto TURISTICO VALLE VIGEZZO (per Re, Santa Maria Maggiore e Druogno) o TURISTICO DOMODOSSOLA nell’opzione desiderata (adulto o ragazzo).

Maggiori informazioni al seguente link.

prenotazione dei posti a sedere

Per i viaggiatori individuali la prenotazione è consigliata nei periodi di grande affluenza; è obbligatoria esclusivamente in concomitanza con i Mercatini di Natale , con il Raduno degli Spazzacamini di Santa Maria Maggiore e con il  treno del Foliage. 

Sui treni panoramici, per garantire maggiore comfort, non sono ammessi viaggiatori in piedi: per questo motivo vi consigliamo di prenotare i vostri posti con un supplemento di soli € 4,00 a persona per ogni tratta.

La prenotazione è obbligatoria per i gruppi (da 10 persone).

Assolutamente si, tramite mail:

a bordo

Il treno panoramico Vigezzo Visione ed il Centovalli Express hanno ampie vetrate mentre il treno tradizionale ha il finestrino che si abbassa.

Il treno panoramico prevede un supplemento di CHF 1.50/Euro 1.50, pagabile a bordo se non già incluso nel biglietto.

Sui treni internazionali, in territorio italiano, c’è un servizio di buffet con carrello (a pagamento) ma è comunque possibile pranzare al sacco rispettando le regole di buona educazione.

Sui treni panoramici non è possibile viaggiare in piedi. Per questo motivo, nei periodi di grande affluenza è consigliata la prenotazione.

Sui treni tradizionali è possibile viaggiare in piedi, entro i limiti previsti dal regolamento.

ANIMALI

I vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti. In Italia vige l’obbligo di museruola o di trasporto nell’apposito trasportino.

maggiori informazioni al seguente link  

Per informazioni su documenti di viaggio e sanitari del cane cliccare qui

Cani di piccola taglia, di altezza al garrese fino a 30 cm, che viaggiano all’interno di trasportini, cesti o altri contenitori adatti, possono essere trasportati gratuitamente nelle vetture come bagaglio a mano.

Per i cani di qualsiasi dimensione che i viaggiatori prendono con sé nelle vetture viaggiatori o bagagli, si deve pagare, in ogni caso, la metà del prezzo di 2ª classe oppure l’eventuale prezzo minimo previsto (carta giornaliera per i cani, AG per i cani).

Eccezione: I cani di piccola taglia, di altezza al garrese fino a 30 cm, che viaggiano all’interno di trasportini, cesti o altri contenitori adatti, possono essere trasportati gratuitamente nelle vetture come bagaglio a mano.

I cani possono essere collocati sui sedili solo in contenitori adatti. Per questi tipi di posti a sedere è necessario acquistare un biglietto di 2ª classe a metà prezzo.

VIAGGIATORI DIVERSAMENTE ABILI

Le persone con disabilità o a mobilità ridotta – qualora non siano già annunciati da altri vettori – devono indicare sull’apposito form a piè pagina, almeno 48 h prima del viaggio, quali corse intendono utilizzare e su quali tratte. 

Sono soggetti a gratuità i possessori  ESCLUSIVAMENTE   di Carta Blu o disability card.

In tal caso, il soggetto diversamente abile viaggia gratuitamente. Anche l’eventuale cane-guida per non vedenti viaggia gratuitamente.

Eventuali tessere ad emissione locale non danno diritto alle agevolazioni per disabili.

L’accompagnatore dovrà invece avere titolo di viaggio valido. 

Se la persona diversamente abile viaggia non accompagnata deve essere in possesso di un titolo di trasporto valido.

Al momento dell’acquisto on line, nel caso in cui il passeggero viaggi sulla SEDIA A ROTELLE, dovrà  selezionare solo un adulto pagante.

Se INVECE  il passeggero disabile siede su un posto normale dovrà selezionare 1 adulto ( per l’accompagnatore)  e 1 bambino 0/6 in modo da riservare il suo posto a sedere gratuito per sé.

Se necessita comunque assistenza alla salita e discesa dovrà compilare il form mail 48 ore prima.

Sono considerate viaggiatori diversamente abili le persone in possesso della Carta di legittimazione per viaggiatori con un handicap, che devono essere sempre accompagnate. Sui nostri treni, sia in 1.a che in 2.a classe, il viaggiatore con disabilità può portare con sé un cane-guida per non vedente, che viaggia gratuitamente.

Se la persona diversamente abile viaggia non accompagnata deve essere in possesso di un titolo di trasporto valido.

Su ogni treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli c’è un unico posto per disabile in sedia a rotelle.

Prenota il tuo viaggio con noi