Il museo è dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico locale. Il museo è sviluppato in più sale e attraversandole si respira l’aria della storia e della tradizione. L’accensione dell’antico forno per la cottura del pane, regala momenti in unici in occasione di eventi popolari o privati.
Dall’alto dei suoi 65 metri di altezza, il campanile d’Intragna domina la valle e detiene il primato del campanile più alto del Ticino. Salire i suoi 165 gradini è una sfida emozionante che regala una vista a 360 gradi sulle valli circostanti.
Il Ponte Romano, inizialmente noto come Ponte Nuovo, risale al 1578 ad opera dei fratelli Giuseppe e Pietro Beretta di Brissago. Le pietre vive che lo compongono si tingono durante il giorno seguendo la luce del sole: dai toni ambrati dell’alba e del tramonto ai toni più brillanti delle ore centrali della giornata.
Questa pregiata opera è considerata uno dei simboli delle Centovalli. Il ponte, lungo 36 metri e alto 26, con la sua forma elegante spicca nel mezzo di un paesaggio selvaggio in cui le pareti rocciose si tuffano nelle acque trasparenti del fiume. Per raggiungere questo luogo ameno e affascinante, si percorre una multattiera che dista circa 500 metri dal borgo di Intragna.
La Funivia Intragna – Pila – Costa, nelle vicinanze della stazione di Intragna è la porta d’ingresso ad una ricca proposta di escursioni immersi nei paesaggi e nelle bellezze naturalistiche delle Centovalli.
Dalla stazione di Costa si diramano 160 km di sentieri per ogni livello di escursionismo. Non resta che scegliere la direzione e l’avventura da vivere. Da Costa è possibile raggiungere l’Alpe Selna (a m. 845), l’Alpe Dröi (a m. 1200) e il Monte Comino (a m. 1138).
La stazione di partenza della Funivia Intragna-Pila-Costa si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Intragna.
(LA FUNIVIA RIMARRÀ CHIUSA PER TUTTO IL 2023 A CAUSA DI LAVORI DI RINNOVO)