Ideale per:
Quando:
La mostra permanente del Museo comprende una ventina di spazi espositivi dislocati all’interno di Casa Maggetti. Accompagnato da un fil rouge, il visitatore intraprende un “percorso della memoria” che lo conduce lungo un labirinto di sale, ballatoi, scale, pianerottoli,.. in cui sono presentate alcune testimonianze particolarmente significative del passato delle Centovalli e del Pedemonte.
L’allestimento, in armonia con la complessa struttura dell’edificio, presenta il patrimonio culturale locale attraverso l’esposizione di oggetti e opere che costituiscono un insieme omogeneo con il quale riscoprire la vita e le usanze di un tempo. A complemento dell’esposizione etnografica, alcuni spazi sono dedicati alla figura e all’opera di persone che hanno segnato, per ragioni diverse, la storia locale. Tra questi, ad esempio, Angelo Monotti di Cavigliano (uno dei precursori della fotografica ticinese) o Ettore Jelmorini di Intragna (scalpellino-scultore dal talento fine ed autentico).
All’interno del Museo sono inoltre presentate a scadenze regolari delle mostra d’arte dedicate prevalentemente ad artisti del Locarnese.
A fianco del Museo svetta il Campanile d’Intragna, che con i sui 65 metri di altezza è il più alto del Ticino. Per visitare il campanile e salire fino al piano delle campane da dove si gode di un’imprendibile vista, rivolgersi al Museo.
Orari d’apertura:
Da aprile a ottobre
martedì, mercoledì, giovedì e domenica: 14.00-18.00
venerdì e sabato: 9.30-12.30 / 14.00-18.00
Lunedì chiuso
Contatti
Casa Maggetti, 6655 Intragna
info@museocentovallipedemonte.ch
www.museocentovallipedemonte.ch
+41 91 796 25 77
Svizzera
Sede amministrativa
Via Galli, 9 – 6600 LOCARNO
+41 91 7518731
servizioclienti@centovalli.ch
Stazione ferroviaria
Piazza Stazione – 6600 LOCARNO-MURALTO
Italia
Sede amministrativa
Via Mizzoccola, 9 – 28845 DOMODOSSOLA (VB)
+39 0324 242055
info@vigezzinacentovalli.com
Stazione ferroviaria
Piazza Matteotti – 28845 DOMODOSSOLA (VB)
Copyright © 2025 | All Rights Reserved