Il 5 maggio il convegno IABMAS, a giugno le inaugurazioni di importanti mostre, tributi ai grandi maestri della pittura vigezzina (e non solo). Dal 16 giugno un'eccezionale esposizione temporanea del Tesoro di Craveggia.
Due anni per celebrarne 100: era stato presentato così il ricco programma dei festeggiamenti voluti per commemorare un viaggio, quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, iniziato il 25 novembre del 1923, grazie ad una visione transfrontaliera comune, forte allora come oggi.
Entra oggi finalmente nel vivo il calendario di manifestazioni e appuntamenti ideato per dare lustro tanto alla storia di questa piccola ferrovia alpina, quanto alle tradizioni e alle eccellenze dei territori che i treni bianchi e blu attraversano ogni giorno. Convegni, mostre, concerti, un programma ricchissimo nato grazie ad una sinergia tra SSIF e Unione Montana della Valle Vigezzo, oltre ad altri enti locali, fondazioni e associazioni, e con il contributo finanziario ricevuto nell'ambito del progetto Interreg PAES.CH.IT.
L'Unione Montana delle Valle Vigezzo, in particolare, ha da subito riconosciuto in questo centenario una ricorrenza di primo piano per l'intero territorio, al punto da capitalizzare il già citato Interreg per questo evento, portando nel partenariato di progetto la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
La mostra vuole sottolineare un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari e quelle letterarie di Benito Mazzi.
Senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi del ciclo dedicato ai 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli!
I Comuni di Villette e Re hanno scelto di investigare, con una serie di iniziative trasversali, il tema "Donne, Madonne e treno".
Le opere di Cavalli saranno ospitate tra i muri in pietra dove il grande maestro postimpressionista ha stimolato e coinvolto decine di studenti.
Nel corso dell'inverno alle porte Santa Maria Maggiore ospiterà uno speciale riallestimento dedicato al tema del viaggio!
Il piccolo museo Cà di Feman di Villette ospiterà nella primavera 2023 un'inedita mostra a tema!
La musica del '900 rappresenterà un prezioso fil rouge dalla primavera all'autunno 2023 e oltre!
Ieri, oggi e domani: due mostre speciali verranno allestite in Val Vigezzo nella primavera del 2023 e nell'estate del 2024!
Tra Domodossola, Masera, Trontano e i borghi della Valle Vigezzo si dipanerà nel corso dell'estate 2024 un percorso enogastronomico!
Molti altri eventi dialogheranno con il compleanno della linea ferroviaria!