100 anni di Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Due anni di celebrazioni per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. Inaugurato anche il "Treno delle 4 stagioni".

Due anni per celebrarne 100: un viaggio, quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, iniziato il 25 novembre del 1923, grazie ad una visione transfrontaliera comune, forte allora come oggi.

Due anni, dal 25 novembre 2022 allo stesso giorno del 2024, per festeggiare questo importante anniversario, con eventi, convegni, mostre, concerti e pubblicazioni, un calendario ricchissimo nato grazie ad una sinergia tra SSIF e Unione Montana della Valle Vigezzo, oltre ad altri enti locali, fondazioni e associazioni, e con il contributo finanziario ricevuto nell'ambito del progetto Interreg PAES.CH.IT.

L'Unione Montana delle Valle Vigezzo, in particolare, ha da subito riconosciuto in questo centenario una ricorrenza di primo piano per l'intero territorio, al punto da capitalizzare il già citato Interreg per questo evento, portando nel partenariato di progetto la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

LA STORIA DELLA FERROVIA VIGEZZINA-CENTOVALLI

Il fermento industriale dell'inizio del '900 ispirò l'allora Sindaco di Locarno Francesco Balli, che espresse la volontà di creare una nuova linea che unisse Locarno con Domodossola, attraversando le Centovalli e la Valle Vigezzo. L’obiettivo finale era quello di creare un collegamento con le grandi opere ferroviarie già esistenti, la linea del San Gottardo e quella del Sempione.

L’idea contagiò i sindaci della Valle Vigezzo, si formò un comitato esecutivo italo-svizzero che condusse a un accordo per un progetto unitario, grazie alla tenacia e all’unione di forze tra la comunità locarnese e quella vigezzina. I pionieri di questo sogno furono Andrea Testore in primis, fervido propugnatore della realizzazione della Ferrovia in Valle Vigezzo, insieme al già citato Francesco Balli e, su lato italiano, l'On. Alfredo Falcioni e il vero artefice dell'opera, Giacomo Sutter. Grazie ai loro generosi sforzi si superarono le difficoltà politiche, tecniche e finanziarie, trasformando un sogno in realtà. La ferrovia fu inaugurata il 25 novembre 1923. La linea, a scartamento ridotto, rappresenta ancora oggi un capolavoro dell’ingegneria civile e dialoga in armonia con la natura incantevole delle vallate che attraversa.

IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

Le iniziative delle FART

Le iniziative delle FART

I festeggiamenti su lato svizzero prenderanno ufficialmente avvio il 25 novembre 2023 con un percorso lungo dodici mesi!

  • Consigliato:
    Estate
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Grande mostra dedicata alla pittura vigezzina del '900

Grande mostra dedicata alla pittura vigezzina del '900

Una grande mostra dedicata alla pittura vigezzina del '900 sarà ospitata a Santa Maria Maggiore nella prossima primavera!

  • Consigliato:
    Tutto l'anno
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Speciale riallestimento dedicato al tema del viaggio

Speciale riallestimento dedicato al tema del viaggio

Nel corso dell'inverno alle porte Santa Maria Maggiore ospiterà uno speciale riallestimento dedicato al tema del viaggio!

  • Consigliato:
    Tutto l'anno
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Mostra a tema dedicata alla Madonna del Sangue

Mostra a tema dedicata alla Madonna del Sangue

Il piccolo museo Cà di Feman di Villette ospiterà nella primavera 2023 un'inedita mostra a tema!

  • Consigliato:
    primavera
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Concerti di musica del '900

Concerti di musica del '900

La musica del '900 rappresenterà un prezioso fil rouge dalla primavera all'autunno 2023 e oltre!

  • Consigliato:
    primavera
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Ieri, oggi e domani: due mostre speciali

Ieri, oggi e domani: due mostre speciali

Ieri, oggi e domani: due mostre speciali verranno allestite in Val Vigezzo nella primavera del 2023 e nell'estate del 2024!

  • Consigliato:
    primavera
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Incontro internazionale curato da IABMAS

Incontro internazionale curato da IABMAS

Nella primavera dell'anno prossimo la Valle Vigezzo ospiterà un incontro internazionale curato da IABMAS!

  • Consigliato:
    primavera
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Percorso enogastronomico

Percorso enogastronomico

Tra Domodossola, Masera, Trontano e i borghi della Valle Vigezzo si dipanerà nel corso dell'estate 2024 un percorso enogastronomico!

  • Consigliato:
    Estate
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Altri eventi

Altri eventi

Molti altri eventi dialogheranno con il compleanno della linea ferroviaria!

  • Consigliato:
    Estate
  • Ideale per:
    Tutti
Scopri di più
Locarno

Locarno

Locarno

Locarno

Città dai mille volti, Locarno offre esperienze per tutti i gusti

Scopri di più
Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore

Un borgo di grande fascino, che incanta con il suo centro storico, la piazza e le vie su cui si affacciano edifici caratteristici e colorati

Scopri di più
Domodossola

Domodossola

Domodossola

Domodossola

Città dall’antico fascino medievale, Domodossola è adagiata nel fondovalle del fiume Toce, all’imbocco di sette valli alpine

Scopri di più